Fiere ed eventi


SIMPOSIO "UN INTRECCIO NELLA STORIA"

5° Raduno nazionale delle Cestaie e dei Cestai Italiani

19, 20, 21 Maggio 2023 - Lecco

Intrecci sul Lago Maggiore

2° Raduno di cestai e artigiani dell'intreccio

17 e 18 giugno 2023 - Premeno

MANI CHE INTRECCIANO

17-18 GIUGNO 2023 Schieti di URBINO

350^ THEST - ANTICA FIERA DEI CESTI

2 e 3 settembre 2023 - Polcenigo (PN)

Questa Fiera pluricentenaria, per tanti anni definita una Sagra, si tiene a Polcenigo il primo fine settimana di settembre poiché, un tempo, questo era il momento in cui i contadini acquistavano i tipici cestoni per la vendemmia.

In origine si svolgeva nei pressi del Santuario della Santissima ma, in seguito, si è spostata nel centro storico di Polcenigo, dove oggi i visitatori possono rivivere i vecchi mestieri di una volta e comprare i prodotti tipici dell'artigianato locale: dal vimini al giunco, al legno, alla ceramica, al cuoio.

La manifestazione vuole valorizzare l'arte millenaria della cesteria, iniziata già a partire dal 1400, patrimonio di artigiani e contadini che si dedicavano alla fabbricazione dei cesti.

Un'arte e una tradizione da conservare nella memoria e tramandare alle prossime generazioni, perché parte di un importante patrimonio culturale.

Proprio per questo motivo da moltissimi anni a Polcenigo si organizzano corsi di cesteria e di intreccio, inizialmente organizzati dalla Pro Loco e dall'Associazione Borgo Creativo e, da settembre 2019, riuniti nell'iniziativa "Intrecciamo insieme a Polcenigo".

SAGRA DELLE ERBE PALUSTRI

9-10-11-12 Settembre  2022 - Villanova di Bagnacavallo (RA)

INTRECCI SUL PO

LA CESTERIA LUNGO IL GRANDE FIUME

24 e 25 settembre 2022 - Guastalla (RE)

Per la prima volta a Guastalla il gruppo Cestaie e Cestai Italiani, ospiti della XXV^ edizione di Piante e Animali perduti, si esibirà all'interno della ex chiesa di S.Francesco con dimostrazioni della cesteria tradizionale, laboratori gratuiti per adulti e bambini, mostra sulle essenze da intreccio, convegno sul turismo esperienziale. Il pubblico verrà coinvolto nell'intreccio di un CESTO GIGANTE.

Questa Fiera pluricentenaria, per tanti anni definita una Sagra, si tiene a Polcenigo il primo fine settimana di settembre poiché, un tempo, questo era il momento in cui i contadini acquistavano i tipici cestoni per la vendemmia. 

In origine si svolgeva nei pressi del Santuario della Santissima ma, in seguito, si è spostata nel centro storico di Polcenigo, dove oggi i visitatori possono rivivere i vecchi mestieri di una volta e comprare i prodotti tipici dell'artigianato locale: dal vimini al giunco, al legno, alla ceramica, al cuoio.

La manifestazione vuole valorizzare l'arte millenaria della cesteria, iniziata già a partire dal 1400, patrimonio di artigiani e contadini che si dedicavano alla fabbricazione dei cesti. 

Un'arte e una tradizione da conservare nella memoria e tramandare alle prossime generazioni, perché parte di un importante patrimonio culturale. 

Proprio per questo motivo da moltissimi anni a Polcenigo si organizzano corsi di cesteria e di intreccio, inizialmente organizzati dalla Pro Loco e dall'Associazione Borgo Creativo e, da settembre 2019, riuniti nell'iniziativa "Intrecciamo insieme a Polcenigo". 

 Sabato 3 settembre alle ore 18 presso il vecchio molino in via Sega verrà presentato il calendario dei prossimo corsi d'intreccio a tema.

4° RADUNO DELLE CESTAIE E CESTAI ITALIANI

MONTECCHIO TERNI - UMBRIA - 21-22 MAGGIO 2022

Avviso a tutti gli Espositori che vogliono partecipare alla prossima edizione di "THEST-Antica fiera dei cesti", in programma dal 31 agosto al 01 settembre 2019: il vostro momento è ORA!!!

Dal 22 al 25 agosto 2019 si svolge in Polonia a Nowy Tomilish un festival mondiale dedicato all'intreccio. Per chi fosse interessato a partecipare può contattare Henry Siwecki che parla italiano henryksiwecki@yahoo.co.uk offrono vitto e alloggio. C'è anche un concorso internazionale. sito web della manifestazione ...

8-9 settembre 2018 Sagra delle erbe palusti a Villanova di Bagnacavallo dove c'è il museo della civiltà delle erbe palustri, il più grande museo in Europa sugli intrecci di erbe (tifa, carice, giunco spinoso, canna palustre) Mostra mercato e dimostrazioni di cesteria ed artigianato etnico. https://www.erbepalustri.it/

1 e 2 Settembre si rinnova come ogni anno la Sagra dei Thest nello splendido paese di Polcenigo in provincia di Pordenone. Mostra mercato e dimostrazione di cesteria regionale italiana.

Secondo simposio dei cestai Italiani a Tramonti di Mezzo (Pordenone) dal 13 al 17 luglio. Con mostre, laboratori per adulti e bambini. Conferenze, mostra mercato nei tre giorni di manifestazione. Per i cestai l'amministrazione garantisce vitto, alloggio e un piccolo rimborso viaggio. Per informazioni contattare Giovanni Claudio Zuffo 349 1409169...

IL Cesto ritrovato: un'arte che non potrà mai sparire

20.01.2019

POLCENIGO - Vecchio Mulino - Via Sega 1

Conferenza con mostra di cesteria interregionale (Veneto-Lombardia-Friuli Venezia Giulia) e dimostrazioni d'intreccio a cura del Gruppo Cestaie e Cestai Italiani.


Durante tutta la manifestazione saranno operativi laboratori d'intreccio per adulti e bambini. 

1° RADUNO DELLE CESTAIE E DEI CESTAI DEL VENETO

6 - 7 Aprile 2019

Verona - Fattoria didattica Giarol Grande - Scuola di cesteria - Via Belluno 26

Radunare i cestai veneti, disseminati tra pianura, montagna, lago e mare, vuole da un lato metterli insieme affinché si confrontino scambiandosi esperienze e saperi e dall'altro fornire un'opportunità ai cittadini veronesi di conoscere un'arte che è cultura e sapienza del fare con le proprie mani.

Escursioni nel bosco planiziale del Parco dell'Adige sud, conferenza , Mostra / mercato della cesteria veneta, contest fotografici ed altro ancora per una festa degli amanti dell'arte dell'intreccio.

Cesteria in Italia | Intrecci di persone, ambiente e storia nel bel pease
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia